L’anno nuovo è iniziato ormai da qualche giorno e la lista dei buoni propositi è già stata stilata. Se tra questi troviamo anche – mangiare sano, mangiare meglio, prendersi più cura di se stessi – allora forse quello che vi serve per iniziare al meglio questo nuovo anno è una sfida come quella organizzata dal Veganuary!
Ma innanzitutto, che cos’è il Veganuary?
Il Veganuary è un’organizzazione senza scopo di lucro che vuole incoraggiare le persone di tutto il mondo a seguire una dieta vegana durante il mese di gennaio, da cui deriva appunto il nome del movimento, con l’intento poi di proseguirla nel tempo.
Nasce in Gran Bretagna ormai 5 anni fa e vuole essere d’ispirazione per tutte quelle persone che desiderano mettersi in gioco e sperimentare l’alimentazione vegana. Non è un caso che sia stato scelto proprio gennaio per intraprendere questa sfida: gennaio è infatti per antonomasia il mese in cui le persone cominciano a spuntare la lista dei buoni propositi che vogliono mettere in pratica nell’anno nuovo e spesso è facile che tra questi ci siano propositi legati al cibo salutare e ad una sana alimentazione.
Le persone che hanno aderito al movimento negli anni sono sempre più numerose e provengono ad oggi da tantissimi paesi del mondo, rendendo questa challenge ormai conosciuta e sostenuta a livello globale. Ecco qualche numero: durante la campagna 2020, più di 400.000 persone hanno preso questo impegno, mentre più di 600 marchi, ristoranti e supermercati hanno promosso e sostenuto la campagna, lanciando più di 1200 nuovi prodotti e menu vegani solo nel mercato del Regno Unito.
Se ancora non vi siete convinti, qui di seguito trovate 10 motivi per cui vale la pena accogliere l’iniziativa del Veganuary!

- Perché gennaio è un mese ricco di verdure buonissime! Cavolo cappuccio, zucca, tartufo, radicchio e il detox post festività sarà un piacere!
- Per mettersi in gioco: intraprendere sfide personali e prendersi degli impegni, soprattutto con se stessi, è un ottimo modo per mantenere vivo e attivo il proprio spirito.
- Per sperimentare: fare cose nuove e aprirsi a esperienze mai fatte è un modo ideale per fare entrare emozioni inaspettate nella vita di tutti i giorni.
- Per mangiare più sano: ricordate sempre di leggere bene l’etichetta dei cibi che acquistate! Vegetale sì, ma sempre salutare! Prediligete i prodotti il più possibile naturali, fatti con pochi ingredienti e poco manipolati. Frutta, verdura, cereali, olio extra vergine di oliva, frutta secca, legumi sono tra gli alimenti a vostra disposizione per riuscire a portare a termine questa sfida!
- …e per mangiare cose nuove: per idee e spunti in cucina non dimenticate di visitare la sezione Ricette e di seguire i nostri aggiornamenti sui fermentini nelle nostre pagine social Fermè, Cicioni e Camelia.
- Per fare pace con le proteine vegetali: È ormai superato il timore che seguire un’alimentazione vegetale non comporti un adeguato apporto di proteine, così come è stato recentemente provato che le proteine vegetali contribuiscono alla crescita muscolare tanto quanto quelle animali.
- Per scoprire nuovi preziosi alleati: le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo, oltre che nella carne e nei cibi di origine animale, si trovano anche in molti cibi di origine vegetale, come la frutta secca, i cereali e i legumi. Ceci, fagioli, avena, lenticchie, mandorle, anacardi consumati quotidianamente sono un’ottima fonte proteica. È dunque possibile trarre dal mondo vegetale una dieta ricca e varia capace di fornirci preziosi nutrienti quali vitamine, proteine e grassi vegetali in modo completo.
- Per il pianeta: fin da bambini veniamo educati al rispetto dell’ambiente e a compiere scelte etiche rivolte a preservarne la bellezza e la salute. Ciò che spesso non ci viene detto è che la differenza più grande possiamo farla ogni volta che ci sediamo a tavola e scegliamo cosa mettere nel nostro piatto.
- Per entrare a far parte di una community: cercate il gruppo Veganuary su Facebook, iscrivetevi e condividete i vostri pensieri e le vostre idee con gli altri membri. Seguite l’hashtag #veganuary su Instagram per vedere i contenuti degli utenti che ne parlano, commentare i loro post e interagire con loro.
- Perché partecipare è semplicissimo: basta andare sul sito (per la versione italiana clicca qui) e inserire il proprio indirizzo e-mail per ricevere tutte le indicazioni e iniziare questa sfida nel migliore dei modi. Riceverete e-mail quotidiane con tantissimi consigli utili e ricette!

In realtà la sfida del Veganuary non si chiude il 31 gennaio, infatti, il movimento incoraggia e supporta le persone a passare ad una dieta vegetale come un modo per rendere le nostre case, ossia il nostro corpo e il pianeta in cui viviamo, un posto migliore.
Come recita il loro motto: il Veganuary è molto più che un semplice impegno! E voi, siete pronti per questa sfida?