Crespelline ripiene di Cicioni e ceci con crema di scarola

|

Lento e metodico, il rintocco dell’orologio scandisce il tempo senza errori e ben presto giunge l’ora del pasto. Che sia pranzo, che sia cena, queste crespelline soddisferanno lo stomaco e il palato in ogni congiuntura, grazie a quel gusto in più dato dall’acidità di Cicioni che farà salivare le papille preparandole ad accogliere il sapore del fermento.

Cicioni, il fermentino originale, ha un gusto forte e deciso dato dai sapori che nascono durante la fase di fermentazione. Per questo, per risaltarsi al meglio, ama accostarsi a sapori più delicati, come i ceci nel caso di questa ricetta 100% vegetale.

Ecco ciò che vi occorre per sfamare 4 persone:

 

Per le crespelline:

Farina 00 150 g

Latte di avena 220 ml

Olio di semi di mais 2 cucchiai

Acqua 70 ml

 

Per la farcitura:

Cicioni 80 g

Ceci lessati 50 g

Pepe bianco q.b.

Timo fresco q.b.

 

Per la crema di scarola:

Scarola 1

Cipolla bianca 1/2

Sale q.b.

Pepe q.b.

Brodo vegetale q.b.

Procedimento:

Mescolare tutti gli ingredienti per le crespelline energicamente in una ciotola capiente fino ad ottenere un composto omogeneo e fare riposare in frigorifero per circa un’ora. Ungere una padella antiaderente con un filo di olio di semi di mais e col l’aiuto di un mestolo, versare un po’ di composto sulla padella. Cuocere entrambi i lati per circa 2 minuti a lato e tenere da parte.

Per preparare il ripieno, sminuzzare il Cicioni, pestarlo e unirlo ai ceci scolati. Insaporire con il pepe e il timo fresco.

Per preparare la crema di scarola, soffriggere in una casseruola la cipolla tritata, precedentemente pulita, una volta imbiondita aggiungere la scarola, precedentemente lavata, tagliata a julienne e lasciare appassire per qualche minuto. Spegnere il fuoco e trasferire il tutto in una ciotola. Aggiungere poco brodo vegetale alla volta e frullare con un frullatore ad immersione, finché non diventerà una crema densa ma liscia. Insaporire con sale e pepe.

 

Riprendere le crespelle, farcirle con Cicioni e ceci e chiuderle a portafoglio, quindi prima a metà poi di nuovo a metà e servirle con la crema di scarola a parte.

Condividi articolo

Segui i nostri aggiornamenti!