Dopo aver appreso di che cosa si tratta, ora bisogna passare alla pratica e assaggiarli questi fermentini, non credete?
È importante avere un bagaglio di teoria, sapere come identificare un prodotto e valutarne gli ingredienti ma è altrettanto stimolante sapere poi come utilizzarlo al meglio per sfruttarne proprietà e gusto.
Come spiegavo nell’articolo in cui vi ho descritto cosa sono, i fermentini in cucina si possono usare come fonte di frutta secca, con la differenza che per raggiungere la classica porzione ne useremo di più in quanto preparazione che presenta acqua al suo interno, quindi a parità di peso ne servirà di più (un po’ come quando si parla di frutta fresca e di frutta disidratata per capirci).
In linea generale 30g di frutta secca corrisponderanno a circa 50g di fermentino stagionato e 60g di fermentino spalmabile.
Vi lascerò qualche idea per usarli in cucina arricchendo i vostri pasti di nutrienti e gusto.
La linea Fermè è certamente quella che in cucina è più versatile di tutte, più semplice e che si adatta davvero ad ogni ricetta.
In particolare, quelli spalmabili sono ottimi semplicemente sul pane con verdure: provate il pane tostato con fermentino spalmabile più scarola ripassata in padella con aglio e peperoncino, oppure in una versione più estiva con pomodorini confit e basilico.
Sono poi ottimi per mantecare risotti, orzotti o simili oppure per rendere una pasta più cremosa (lo uso spesso per fare la NON cacio e pepe).
Quelli a pasta dura sono ottimi se tagliati a dadini ed utilizzati per arricchire primi piatti a base di cereali in chicco oppure per rendere gli hummus più corposi e cremosi, o ancora per donare uno sprint in più agli impasti delle vostre polpette di legumi!
Ve li consiglio anche come parte di ripieni per torte salate o fagottini al forno.
Nel caso di Camelia il mio consiglio è quello di consumarlo tal quale, è ottimo con confetture per chiudere il pasto oppure anche come entrée per occasioni speciali.
Un altro abbinamento che consiglio con Camelia è su una fetta di pane tostato con un velo di crema di ceci, semplice, ma raffinato.
Venendo al Cicioni, è un fermentato più pungente ed acidulo, più particolare e che personalmente utilizzo spesso a scaglie sui primi piatti o per arricchire piatti con patate e verdure più “dolci” come zucca, carota, barbabietole proprio perché il suo sapore vi si sposa benissimo.
In fine un’ode al Grattino che ho riscoperto per le mie verdure gratinate al forno (in particolare finocchi e cavolfiore dove lo aggiungo insieme alla besciamella) e spolverato su una semplicissima pasta al sugo, di quello buono, con la passata di pomodoro locale e gustosa.
Per concludere, il messaggio importante che voglio trasmettervi è questo: utilizzare questi prodotti in cucina è davvero semplice, lasciate che la fantasia ancora una volta vinca in cucina e fatevi trasportare.
Non ci sono un giusto o uno sbagliato assoluti, ma semplicemente quello che vi fa sentire bene una volta che lo assaporate.
Con i fermentini porterete a tavola frutta secca in una veste diversa dalle solite e certamente nutrimento per pancia e cuore (che insomma, ci vuole sempre).
Mangiare deve essere una gioia, tenetelo sempre a mente.
Per l’occasione, ecco una super sorpresa: simil cheesecake al caffè!
Ingredienti per due coppette
Per la base:
– 4 biscotti (io ne ho usati 4 di fatti in casa con questa ricetta )
– 1 tazzina di caffè corto
– 1 cucchiaino di olio di cocco
Per la crema:
– 60 g di fermentino spalmabile
– 2 datteroni
– pizzico di vaniglia (facoltativa)
– 1 dito di latte vegetale senza zuccheri
Sopra:
– cacao in polvere
Procedimento:
Per prima cosa sbriciolare i biscotti, metterli in una ciotola e mescolare con 1 cucchiaino di olio di cocco sciolto.
Versare il composto nella coppetta e bagnare con il caffè compattare e lasciare in freezer 15 minuti.
Nel mentre frullare i datteri tagliati a pezzetti con il latte, la vaniglia (facoltativa) e il fermentino a formare un composto cremoso ma non liquido.
Tirare fuori le coppette, aggiungere la crema e spolverare con il cacao.
Euro Company S.P.A Società Benefit
Via Faentina, 280/286 Godo 48026 Russi (RA) – Italy
Tel 0544416711 | Fax 0544414230
C.F. e P.IVA 00444060396
Cap. Soc. € 3.000.000,00 i.v.